lunedì, 26 maggio 2025 | 12:23

Verifiche periodiche sulle attrezzature: nuovo applicativo per la presentazione delle istanze

Disponibile dal 3 giugno 2025 un nuovo applicativo per la presentazione delle istanze per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature (MLPS - circolare 23 maggio 2025 n. 11)

Newsletter Inquery

Verifiche periodiche sulle attrezzature: nuovo applicativo per la presentazione delle istanze

Disponibile dal 3 giugno 2025 un nuovo applicativo per la presentazione delle istanze per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature (MLPS - circolare 23 maggio 2025 n. 11)

L'applicativo, denominato "Verifiche periodiche", costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per la presentazione, da parte delle Aziende interessate, tramite l'utilizzo di una procedura telematica, delle istanze per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche, per la variazione delle abilitazioni concesse, per la modifica degli organici dei verificatori e per la comunicazione di ogni variazione di fatto e di diritto operata dai soggetti abilitati.
Inoltre, l'applicativo consente di allegare e trasmettere, unitamente all'istanza, la relativa documentazione e di provvedere al pagamento dell'imposta di bollo dovuta, tramite il sistema PagoPA.
Al riguardo, il Ministero precisa che, ai fini della presentazione delle nuove istanze mediante l'applicativo "Verifiche periodiche", sarà richiesto unicamente il versamento dell'imposta di bollo nella misura di euro 16,00.
Completata la procedura dell'invio dell'istanza, l'applicativo rilascerà una ricevuta con l'indicazione del codice identificativo dell'istanza e invierà una PEC all'Azienda che ha presentato la richiesta con l'indicazione del numero di protocollo di acquisizione della medesima.

All'esito dell'istruttoria l'Amministrazione provvederà a notificare il provvedimento adottato, in conformità al parere espresso dalla Commissione, tramite PEC proveniente dalla casella VerifichePeriodiche@pec.lavoro.gov.it (casella NON abilitata alla ricezione della corrispondenza). Il provvedimento adottato sarà anche visibile e consultabile tramite l'applicativo.
Anche la documentazione integrativa eventualmente richiesta dovrà essere trasmessa mediante l'applicativo "Verifiche periodiche", all'indirizzo PEC richiamato.
Per le istanze presentate prima della messa in disponibilità dell'applicativo, l'eventuale documentazione integrativa dovrà essere trasmessa secondo le consuete modalità.
Per utilizzare l'applicativo "Verifiche periodiche" è necessario accedere al portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali tramite il link https://servizi.lavoro.gov.it, mediante SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica). Prima di poter effettuare il login al portale "Verifiche periodiche", è essenziale, ove non presente, registrare l'Azienda per la quale si intende presentare domanda, attraverso la gestione dell'anagrafica, e associare il proprio profilo utente tramite l'apposita funzionalità; in alternativa, è possibile procedere avendo ricevuto una delega dal soggetto già associato all'Azienda per la quale si intende operare.
Gli eventuali quesiti di natura tecnico-informatica concernenti il funzionamento del citato applicativo dovranno essere inoltrati al canale di assistenza URP Online (Ufficio Relazioni con il Pubblico), attraverso la sezione dedicata, accessibile dal link presente nell'applicativo.
Dal momento che l'applicativo sarà reso disponibile a partire dal 3 giugno 2025, da tale data non saranno prese in considerazione le nuove istanze presentate con modalità diverse mentre fino al 2 giugno 2025 sarà, comunque, consentito l'invio di nuove istanze secondo le abituali modalità.

Di Chiara Ranaudo

Fonte normativa

;