Dalla Cassa Edile di Vicenza arriva il Contributo 730-2025
Istituito, con accordo del 3 luglio 2025, il "Contributo una tantum 730-2025” a favore degli operai iscritti alla Cassa Edile di Vicenza
Istituito, con accordo del 3 luglio 2025, il "Contributo una tantum 730-2025” a favore degli operai iscritti alla Cassa Edile di Vicenza
In base al rinnovo contrattuale firmato negli scorsi giorni, vengono previste quattro tranche di aumenti retriibutivi, la prima decorrente da dicembre 2025, per il personale delle attività minerarie
L'INL ha fornito alcuni chiarimenti in materia di contratti di lavoro intermittente (INL - nota 10 luglio 2025 n. 1180)
Nessuna agevolazione “prima casa” in caso di mancato accorpamento, entro tre anni, delle unità immobiliari acquistate con intento di fusione (Cassazione - ordinanza 10 giugno 2025, n. 15422)
L'Ispettorato fornisce chiarimenti e indicazioni operative in ordine alle condizioni di deroga che consentono l'uso di locali interrati o seminterrati per lo svolgimento di attività economiche con l'impiego di personale addetto alle lavorazioni (INL – Nota 08 luglio 2025, n. 5945)
Sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore delle miniere per il triennio 2025-2028
Ai fini della non imponibilità dei rimborsi spese ai dipendenti per missioni e/o trasferte effettuate al di fuori del territorio dello Stato non è più richiesta la tracciabilità del pagamento (AdE - risposta 10 luglio 2025 n. 188)
Scade il 16 luglio il termine per il versamento dei contributi relativi al trimestre aprile-giugno per i lavoratori dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL e coibentazioni iscritti al Fondo Faschim
Il MEF con il decreto 09 luglio 2025 dà attuazione alle disposizioni che riconoscono ai contribuenti, privi dei requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, la possibilità di ottenere i medesimi benefici sanzionatori optando volontariamente per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale
Con la risposta del 08 luglio 2025 n. 186, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta individuazione del paese di imposizione degli utili percepiti da un socio accomandante residente in Spagna da parte di una società in accomandita semplice italiana
Le Parti sociali per i settori dell’Edilizia Industria, Artigianato e Cooperative della Provincia di Bologna, con accordo del 4 luglio 2025, hanno determinato importi e quote dell’EVR da valere per l’anno 2025
L'Ispettorato fornisce indicazioni in merito alle procedure da seguire per il riconoscimento dell'interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto (INL - Nota 08 luglio 2025, n. 5944).
Firmato un accordo che ridefinisce i criteri di contribuzione alla previdenza complementare per i rapporti di durata inferiore ai tre mesi
Con la risposta del 08 luglio 2025 n. 184, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in tema di agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in start-up innovative e PMI innovative
Forniti chiarimenti sulle modalità di applicazione del limite del 50% previsto per la componente immobiliare nell’ambito del credito d’imposta ZES Unica – Mezzogiorno (AdE - risposta 08 luglio 2025, n. 183)
C’è tempo fino al 20 luglio 2025 per il versamento trimestrale del contributo datoriale a carico delle imprese che applicano il CCNL Metalmeccanica Piccola Industria Confimi