Il Regime forfetario non esclude la Tassa etica
Al ricorrere di determinati presupposti, i contribuenti che aderiscono al Regime forfetario sono assoggettati anche alla Tassa etica (AdE - risposta 04 novembre 2025 n. 285)
Al ricorrere di determinati presupposti, i contribuenti che aderiscono al Regime forfetario sono assoggettati anche alla Tassa etica (AdE - risposta 04 novembre 2025 n. 285)
Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa (MEF - Decreto 07 novembre 2025)
Forniti chiarimenti in merito ai requisiti per l'esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito IVA utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione IVA di gruppo (AdE - risposta 07 novembre 2025 n. 288)
Decorrono, dal mese di ottobre, le nuove retribuzioni per i dipendenti dell’industria laterizia, a seguito del recente rinnovo del CCNL
Forte preoccupazione per gli effetti derivanti dalle disposizioni contenute nell'art. 26 del DDL Bilancio 2026, che introduce un divieto generalizzato di utilizzo in compensazione con F24 dei crediti d'imposta agevolativi con i debiti previdenziali e assicurativi ( ANC – comunicato 06 novembre 2025)
Fornite indicazioni operative sugli incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale (INPS - messaggio 6 novembre 2025 n. 3344)
Costituito il Fondo sanitario integrativo FasiOpen nel comparto industriale
Il corrispettivo della sublocazione o locazione, quale reddito diverso, è imponibile in capo al sublocatore o al comodatario-locatore (Norma di comportamento in materia tributaria – 06 novembre 2025 n. 233)
Sono soggetti a ritenuta d’acconto sulle provvigioni anche i soggetti esteri, limitatamente ai redditi corrisposti da una loro stabile organizzazione o base fissa in Italia (AdE - risposta 05 novembre 2025 n. 286)
Estesi gli obblighi di comunicazione del domicilio digitale per imprese e amministratori societari (art. 13, DL 31 ottobre 2025, n. 159)
L'Istituto chiarisce che è riconosciuto il congedo di paternità obbligatorio precedente al 24 luglio 2025, richiesto dalla lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile (INPS - messaggio 05 novembre 2025, n. 3322)
Chiariti dal Fisco i dubbi interpretativi sulle norme relative al ravvedimento speciale e al termine di adesione (AdE – risposta 04 novembre 2025 n. 284)
Forniti chiarimenti in merito al trattamento fiscale da riservare alla plusvalenza emergente da un'operazione di permuta di cosa presente contro cosa futura (AdE - risposta 04 novembre 2025 n. 283)
Forniti chiarimenti in merito alla trasferibilità dei crediti d’imposta da bonus edilizi nel caso di conferimento d’azienda da un’impresa individuale a una società di capitali (AdE - Risposta 04 novembre 2025, n. 281)
Sottoscritto, il 31 ottobre 2025, tra FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi e Assobeton, l’accordo per il rinnovo del CCNL del settore Laterizi e Manufatti Industria, che interessa circa 18mila lavoratrici e lavoratori in tutta Italia
Definite le modalità operative per abbinare registratori di cassa e Pos (AdE – provvedimento 31 ottobre 2025 n. 424470)