InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Commercio
Rottamazione-quater: cosa succede dopo la domanda di riammissione
Un quadro riepilogativo delle fasi successive alla presentazione della domanda di riammissione alla Rottamazione-quater (AER - comunicato 01 maggio 2025)
Tassazione plusvalenze da cripto-attività: la franchigia di 2.000 euro
Con la FAQ pubblicata il 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione della tassazione sostitutiva del 26% alle plusvalenze e agli altri proventi derivanti da cripto-attività, con specifico riferimento alla franchigia annuale di 2.000 euro prevista per le persone fisiche non in regime d’impresa
Approvata la metodologia relativa al concordato preventivo biennale
Il Mef con decreto 28 aprile 2025 fornisce i criteri di elaborazione della proposta
Sostegno alla mobilità per i lavoratori del turismo in Calabria
I dipendenti delle aziende turistiche iscritti a EBTC possono richiedere un contributo per le spese del trasporto pubblico
Aumento tra gli 80 euro e i 216 euro lorde al mese per i dipendenti delle Assicurazioni Sna
Approvato, dopo due anni di trattative, dal Comitato Centrale Sna, il rinnovo del CCNL per i dipendenti di agenzia, sottoscritto da Sna e da Confsal Fisals e Fesica Confsal e scaduto ad aprile 2023
Superbonus: la mancata attestazione nella CILA-S fa decadere l’agevolazione
Forniti chiarimenti sulla decadenza dal Superbonus in caso di mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S, dedicato alle attestazioni relative alla costruzione o legittimazione dell’immobile (AdE - risposta 29 aprile 2025, n. 122)
Rottamazione-quater: ultimo giorno per chiedere la riammissione
Scade oggi, 30 aprile 2025, il termine per inviare online la richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle (AdER - comunicato 23 aprile 2025)
Riders: classificazione e tutele del lavoro
Fornite indicazioni sulle modalità attraverso le quali è resa l'attività lavorativa, tenendo conto della necessità di garantire ai lavoratori un adeguato contenuto di tutela, a prescindere dalla tipologia contrattuale con la quale è stipulato il rapporto di lavoro (MLPS - circolare 18 aprile 2025 n. 9)
Art–Bonus e diritto di superficie: la posizione del Fisco
In tema di Art–Bonus, forniti chiarimenti sui presupposti per fruire del credito d’imposta previsto dall’art. 1, co. 1, DL 83/2014 in presenza di un diritto di superficie costituito su un bene immobile destinato a teatro (AdE - risposta 28 aprile 2025, n. 119)
STP multidisciplinare: omessa indicazione dell'attività prevalente nell'atto costitutivo
La STP multidisciplinare è tenuta a iscriversi a tutti gli albi cui appartengono i soci professionisti, qualora l'atto costitutivo non individui un’attività prevalente (CNDCEC - P.O. 24 aprile 2025 n. 23)
Start up e PMI innovative: il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
In arrivo il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta relativo agli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese innovative (AdE - risoluzione 28 aprile 2025 n. 30/E)
Imprese editoria: recupero Tfr maturato durante il contratto di solidarietà
Le imprese del settore dell'editoria possono recuperare le quote di TFR maturate sulla retribuzione persa in regime di contratto di solidarietà con erogazione della CIGS dai lavoratori assunti con la qualifica di giornalisti in regime assicurativo INPGI alla data del 30 giugno 2022. L'Istituto ha fornito le istruzioni per il recupero (INPS - Messaggio 22 aprile 2025, n. 1348).
Al via la precompilata 2025
Dal 30 aprile la consultazione dei modelli e dal 15 maggio via libera alle modifiche (AdE – provvedimento 23 aprile 2025 n. 193922)
Contratti Collettivi & Tabelle Retributive
Come semplificare la gestione di CCNL e Tabelle Retributive: il valore di un sistema informativo pensato per i Consulenti del Lavoro
Artigiani e commercianti: riduzione contributi per i nuovi iscritti
L'Inps ha fornito indicazioni in ordine alla riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi iscritti per la prima volta nel 2025 (INPS - circolare 24 aprile 2025 n. 83)
Licenziamento per sottrazione di beni aziendali: limiti dei controlli “difensivi”
In ipotesi di licenziamento per presunta sottrazione di beni aziendali, non possono essere utilizzate le immagini registrate dagli impianti audiovisivi acquisite in mancanza di un’adeguata informazione da parte del datore di lavoro (Cassazione - ordinanza 24 aprile 2025 n. 10822, sez. lav.)