InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese
La CDC non aderisce allo Stralcio automatico dei debiti e alla Rottamazione quater
La Cassa dei Dottori Commercialisti ha ritenuto di non applicare lo stralcio automatico dei debiti di importo fino a 1.000 euro per le somme demandate all’Agente della Riscossione dal 2000 al 2015 e la definizione agevolata delle cartelle (CDC -Comunicato Stampa 26 gennaio 2023)
CCNL Commercio Conflavoro -Confsal: le nuove retribuzioni degli apprendisti professionalizzanti
Elaborate le nuove retribuzioni per gli apprendisti professionalizzanti assunti con il CCNL Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi
Edilizia Industria Pesaro Urbino: determinato l’EVR per il 2023
Con accordo siglato il 21 dicembre 2022, Ance Pesaro Urbino e Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil, hanno determinato, dopo la verifica dei parametri contrattuali, gli importi da erogare a titolo di Elemento Variabile della Retribuzione
Scuola: ampliamento della tutela infortunistica INAIL
Nell’incontro tecnico sulla sicurezza sul lavoro i Ministri del Lavoro e dell’Istruzione hanno raggiunto l’intesa per modificare la normativa sulla tutela infortunistica nel comparto scuola in modo da garantire al personale docente la stessa tutela Inail prevista per gli altri lavoratori dipendenti, e agli alunni e studenti in genere la tutela Inail per tutti gli eventi verificatisi nelle strutture scolastiche o durante le attività programmate (Ministero Lavoro - Comunicato 26 gennaio 2023).
Bonus energetici: stesse regole per la cessione
Ai bonus energivori di dicembre 2022 si applicano le stesse regole di cessione, previste per i bonus riconosciuti nel primo e secondo trimestre 2022 (Agenzia Entrate - provvedimento 26 gennaio 2023 n. 24252).
Licenziamento ante cessione d’azienda: esclusa la continuazione del rapporto con il cessionario
Il lavoratore licenziato che abbia impugnato in via extragiudiziale il licenziamento nei confronti del datore di lavoro cedente deve, entro il successivo termine di 180 giorni, alternativamente, depositare il ricorso o promuovere il tentativo di conciliazione nei confronti dello stesso cedente, e non nei confronti del cessionario nel frattempo subentrato (Corte di Cassazione, sentenza 10 gennaio 2023, n. 404).
Convenzione Ministero - INL: linee strategiche
Stipulata la Convenzione triennale tra il Ministero del lavoro e l'INL per gli esercizi 2023-2024 (INL, comunicato 20 gennaio 2023)
Commercialisti: approvazione Equo compenso
La Camera ha approvato la proposta di legge: disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali; di seguito le prime osservazioni dei Commercialisti (Camera - Com 25/01/2023, CNDCEC - Com. 25/01/2023, ANC - Com. 26/01/2023).
Accordo ENEL: migliorate le tutele genitoriali
Nell’intesa sottoscritta il 24 gennaio 2023, Enel e Filctem-Flaei-Uiltec, hanno promosso, in ambito aziendale, ulteriori iniziative a sostegno della maternità e della paternità, allo scopo di sostenere i genitori lavoratori nella cura dei figli
Commercio Conflavoro - Confsal: rinnovato il CCNL
Sottoscritto, il 17/1/2023, tra la CONFLAVORO-PMI e la FESICA-CONFSAL, il rinnovo del CCNL Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi
Malattia professionale e incombenze fiscali
Delucidazioni in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei termini relativi gli adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio (CNDCEC - PO 10/2023)
Convezione Italia-Singapore: trattamento fiscale degli emolumenti
Per il contribuente che ha la nazionalità e cittadinanza nello Stato di Singapore, gli emolumenti devono essere assoggettati a imposizione esclusiva nel suddetto Stato qualora sia il luogo di residenza del beneficiario e di svolgimento dell'attività lavorativa (Agenzia Entrate - risposta 25 gennaio 2023 n. 161)
Edilizia Industria e Cooperative Terni: accordo per l’EVR 2023
Firmato l’accordo per la verifica finalizzata all’erogazione dell’EVR 2023, per i lavoratori dell’Edilizia Industria e Cooperative delle aziende ubicate nel territorio della Provincia di Terni
Fondo di garanzia INPS: decorrenza della prescrizione in caso di datore di lavoro non fallibile
Nel caso di datore di lavoro non assoggettabile a procedure concorsuali il diritto del lavoratore di ottenere dal Fondo di garanzia INPS il pagamento dei crediti di lavoro insoddisfatti si prescrive nel termine di un anno, decorrente dal momento in cui il lavoratore ha avuto cognizione o avrebbe dovuto avere cognizione dell'insufficienza totale o parziale delle garanzie patrimoniali (Corte di Cassazione, Sentenza 20 gennaio 2023, n. 1771).
Decreto trasparenza e lavoro: prime indicazioni dal Garante privacy
In seguito all’esame del cd. “Decreto trasparenza e lavoro”, il Garante della privacy sottolinea la necessità di maggiori controlli e rigorose garanzie nell’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzato nel rapporto di lavoro. (Nota 24 gennaio 2023, n. 499)
Piano Assistenza Professionisti: novità nell’anno 2023
Da gennaio 2023, il Piano Assistenza Professionisti si arricchisce con nuove garanzie e prestazioni