giovedì, 30 ottobre 2025 | 09:19

CCNL Domestici: aumento medio di 100 euro nel triennio 2026-2028

Firmato, il 28 ottobre 2025, tra Fidaldo e Domina e Filcams, Fisascat, Uiltucs e Federcolf, l'accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti del settore domestico, che prevede un aumento medio di 100 euro nel corso del triennio di vigenza.

CCNL Domestici: aumento medio di 100 euro nel triennio 2026-2028

Firmato, il 28 ottobre 2025, tra Fidaldo e Domina e Filcams, Fisascat, Uiltucs e Federcolf, l'accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti del settore domestico, che prevede un aumento medio di 100 euro nel corso del triennio di vigenza.

L'ipotesi di accordo, che dovrà essere sottoposta alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori, per la prima volta nella storia della contrattazione di settore, aggiunge al recupero dell'inflazione, secondo quanto previsto dall'art. 38 del CCNL, un aumento dei minimi salariali per il triennio di vigenza del CCNL.

Il contratto decorre dal 1° novembre 2025 e scadrà il 31 ottobre 2028 e prevede l’innalzamento dall'80% al 90% della percentuale di aumento dei minimi retributivi in base alla variazione del costo della vita rilevata dall'ISTAT annualmente.

Aumenti retributivi

Al recupero dell'inflazione, che nel periodo 2021-2025 ha raggiunto la somma di 135,75 €, si aggiunge l'aumento economico pari a 100 euro lordi a regime per il livello BS della tabella che segue, riparametrato per gli altri livelli, che verrà corrisposto con le gradualità e le decorrenze di seguito indicate:
- dal 1 gennaio 2026: 40 € lordi;
- dal 1 gennaio 2027:30 € lordi;
- dal 1 gennaio 2028:15 € lordi;
- dal 1 settembre 2028: 15 € lordi.

L'aggiornamento retributivo verrà effettuato sui minimi retributivi comprensivi degli aumenti pattuiti.

Conviventi

Vedi tabella

Livelli

Minimi2025

Aumenti art. 55

Minimi dicembre 2025

su cui applicare l’art. 38

A (*)

€ 870,67

€ 29,33

€ 900,00

AS (*)

€ 915,33

€ 34,67

€ 950,00

B

€ 937,06

€ 37,33

€ 974,39

BS

€ 1.003,99

€ 40,00

€ 1.043,99

C

€ 1.070,94

€ 42,67

€ 1.113,61

CS

€ 1.137,86

€ 45,33

€ 1.183,19

D

€ 1.338,65

€ 53,33

€ 1.391,98

DS

€ 1.405,58

€ 56,00

€ 1.461,58

Ind. D

€ 197,95

€ 7,89

€ 205,848

Ind. DS

€ 197,95

€ 7,89

€ 205,84

Lavoratori non conviventi

Vedi tabella

Livelli

Minimi2025

Aumenti art. 55

Minimi dicembre 2025

su cui applicare l’art. 38

A (*)

€ 6,24

€ 0,21

€ 6,45

AS (*)

€ 6,45

€ 0,25

€ 6,70

B

€ 6,68

€ 0,27

€ 6,95

BS

€ 7,10

€ 0,28

€ 7,38

C

€ 7,49

€ 0,30

€ 7,79

CS

€ 7,91

€ 0,32

€ 8,23

D

€ 9,12

€ 0,36

€ 9,48

DS

€ 9,50

€ 0,38

€ 9,88

 (*) Art. 55 co. 2


Contratto individuale di lavoro

E’ stato introdotto l'obbligo di indicare nel contratto individuale di lavoro la collocazione temporale, il periodo e la modalità di corresponsione del salario. È stato inoltre previsto che le modifiche al contratto di lavoro dovranno essere concordate tra le parti.

Permessi

Nonostante la L.104/92 escluda il settore del Lavoro Domestico, è stato introdotto il diritto di fruire dei permessi retribuiti, e di ulteriori permessi non retribuiti su accordo tra le parti, per assistere familiari con grave disabilità certificata.

Tutela della maternità, della paternità e della genitorialità

E’ stato introdotto un congedo retribuito di dieci giorni per i lavoratori padri, da fruire nei due mesi precedenti e cinque successivi la data del parto. E' stato inoltre previsto un congedo genitoriale, con conservazione del posto di lavoro, di quattro mesi continuativi, successivi al congedo di maternità/paternità alternativo.

Indennità mensile

L'indennità mensile prevista per le lavoratrici e i lavoratori che abbiano svolto il percorso di formazione e che hanno ottenuto la certificazione delle competenze promosso da Ebincolf, viene incrementata da 11,41 € a 30 €.

Vitto e alloggio

E’ stato previsto di calcolare il valore mensile di vitto e alloggio moltiplicando il valore giornaliero per 30.

Bilateralità

Le Parti si sono impegnate ad avviare un percorso di verifica e revisione del sistema bilaterale di settore, con l'obiettivo di offrire prestazioni e servizi sempre più efficaci e rispondenti ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori.

Di Assia Olivetta

Fonte contrattuale