Semplificazione normativa e deleghe al Governo
Pubblicata, nella GU n. 265 del 14 novembre 2025, la legge recante misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie. Consideriamo le deleghe per il Governo in materia di disabilità e sicurezza sul lavoro (L 10 novembre 2025 n. 167)
Semplificazione normativa e deleghe al Governo
Pubblicata, nella GU n. 265 del 14 novembre 2025, la legge recante misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie. Consideriamo le deleghe per il Governo in materia di disabilità e sicurezza sul lavoro (L 10 novembre 2025 n. 167)
Tra le deleghe al Governo, è prevista l'adozione di uno o più decreti legislativi per la semplificazione, il riordino e il riassetto, anche tramite la redazione di un codice, delle disposizioni legislative in materia di disabilità, negli ambiti definiti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi specifici:
- coordinamento tra la definizione e l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità ai fini previdenziali e assistenziali, nonchè coordinamento del sistema di agevolazioni lavorative in coerenza con le nozioni di condizione di disabilità, necessità e intensità dei sostegni introdotte dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62;
- aggiornamento e semplificazione, in relazione alle esigenze di celerità, certezza dei tempi e trasparenza nei confronti delle persone con disabilità, dei procedimenti amministrativi rientranti nell'ambito disciplinato, con particolare riguardo a quelli in materia di assistenza protesica e riabilitativa, nonchè previsione dell'esonero dalla presentazione della documentazione già presente nelle piattaforme o nel fascicolo sanitario elettronico;
- semplificazione dei procedimenti di rilascio e utilizzo, anche attraverso delega, della firma digitale e dell'identità digitale, garantendo piena accessibilità dei relativi servizi da parte delle persone con disabilità fisica o sensoriale, anche se prive di figure di protezione giuridica, nonchè da parte delle persone con disabilità intellettiva assistite da figure di protezione giuridica, fermi restando i requisiti previsti dalla normativa vigente per il rilascio della delega e dell'identità digitale e per l'apposizione della firma;
- semplificazione delle modalità di ricezione della manifestazione di volontà espressa dalle persone con disabilità nel procedimento di formazione di atti pubblici, in modo che siano comunque garantite la provenienza e la genuinità della manifestazione di volontà e fermi restando i requisiti di capacità e di forma degli atti pubblici previsti dalla normativa vigente;
- riordino, adeguamento e aggiornamento delle sanzioni, anche penali, nelle materie oggetto di delega, secondo criteri di adeguatezza, proporzionalità e dissuasività al fine di garantire una efficace tutela della persona con disabilità, nonchè riordino, adeguamento, semplificazione e aggiornamento dei procedimenti finalizzati all'adozione delle sanzioni amministrative, riconducendoli, ove possibile, al modello generale di cui alla L 24 novembre 1981, n. 689;
- semplificazione degli oneri di rendicontazione gravanti sui caregiver familiari che al contempo rappresentano persone con disabilità beneficiarie di misure di protezione giuridica.
Salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori portuale, marittimo, delle navi da pesca e ferroviario
Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il coordinamento della disciplina relativa alle attività lavorative a bordo delle navi, in ambito portuale e per il settore delle navi da pesca. Il Governo è altresì delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per il coordinamento della disciplina recante disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, e ai relativi decreti di attuazione, nonchè della disciplina vigente in materia di trasporto ferroviario.
Nell'esercizio della delega, il Governo osserva i seguenti principi e criteri direttivi specifici:
- riordino e coordinamento delle disposizioni vigenti nel rispetto delle normative nazionali e dell'Unione europea e delle convenzioni internazionali in materia di sicurezza del lavoro nei porti e a bordo delle navi, nel settore delle navi da pesca, nonchè nel settore ferroviario;
- garanzia dei livelli di protezione, di sicurezza e di tutela nonchè dei diritti e delle prerogative dei lavoratori e delle loro rappresentanze già previsti dalle disposizioni vigenti;
- applicazione della normativa a terra e a bordo delle navi nei limiti previsti dal diritto internazionale vigente;
- applicazione della normativa di sicurezza e interoperabilità ferroviaria definita dal diritto dell'Unione europea vigente;
- applicazione della normativa in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro a tutte le tipologie di rischio, anche tenendo conto delle peculiarità o della particolare pericolosità degli stessi e della specificità di settori e ambiti lavorativi;
- definizione delle misure di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali volte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonchè dei contenuti relativi alla pianificazione dell'emergenza;
- determinazione degli obblighi, dei ruoli, delle funzioni e delle responsabilità propri di ciascuno dei soggetti coinvolti nelle attività di prevenzione.
di Francesca Esposito
Fonte normativa



