CCNL Lapidei Industria: 250 euro di Welfare a novembre
Entro fine novembre i dipendenti dalle aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei riceveranno una tranche di 250 euro erogata a titolo di Welfare
Entro fine novembre i dipendenti dalle aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei riceveranno una tranche di 250 euro erogata a titolo di Welfare
Erogata, la seconda e ultima tranches di una tantum, al personale occupato nei servizi dell'infanzia e della prima infanzia delle scuole e degli enti aderenti e/o rappresentati dalla FISM
Sottoscritto il verbale integrativo tra associazioni datoriali artigiane e sindacati relativo all’ipotesi di rinnovo CCNL del 21 ottobre 2025
La sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025 del Consiglio di Stato rigetta le tesi dell’Associazione Tributaristi LAPET relative alla pretesa illegittimità della normativa che abilita ad apporre alle dichiarazioni dei redditi e IVA il visto di conformità
A partire dal 18 novembre 2025 le nuove istruzioni per la compilazione del modello AA5/6 sostituiscono quelle precedenti (AdE – provvedimento 17 novembre 2025 n. 491453)
I dipendenti degli studi professionali possono usufruire di un welfare integrato per l'assistenza a familiari non autosufficienti
L'Istituto fornisce istruzioni operative per la fruizione degli sgravi contributivi, a valere sullo stanziamento relativo all'anno 2024, da parte delle imprese che al 30 novembre 2024 abbiano stipulato un contratto di solidarietà, nonché delle imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre del 2023 (INPS – Circolare 14 novembre 2025, n. 143)
Spetta, con la retribuzione del mese di novembre, l’ultima delle tre tranches di una tantum per i dipendenti dell’industria turistica, comparto imprese di viaggio e turismo
Pubblicata, nella GU n. 265 del 14 novembre 2025, la legge recante misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie. Consideriamo le deleghe per il Governo in materia di disabilità e sicurezza sul lavoro (L 10 novembre 2025 n. 167)
“Testo Unico IVA: decorrenza ed efficacia. Note di coordinamento con i decreti di attuazione della riforma tributaria” è il titolo del documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti (CNDCEC – comunicato 11 novembre 2025)
Già applicabile il primo degli incrementi salariali previsti dall'accordo ponte firmato il 27 ottobre 2025
Forniti chiarimenti sull’applicazione del Superbonus con aliquota al 110% per gli interventi su immobili danneggiati da eventi sismici (AdE - Risoluzione 13 novembre 2025, n. 66)
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti contributivi riguardanti gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella e per le quali è autorizzato l'esercizio di scommesse sportive (INPS – Circolare 12 novembre 2025, n. 142)
Prevista una indennità per i lavoratori con gravi malattie che, pur conservando il posto di lavoro, hanno sospeso la retribuzione
L'Istituto fornisce le istruzioni per la gestione degli adempimenti contributivi relativi agli incarichi di ricerca conferiti ai giovani laureati da parte di università, enti pubblici di ricerca e istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca (INPS – Circolare 12 novembre 2025, n. 142)
L'Istituto fornisce indicazioni in merito al pagamento a conguaglio della prestazione integrativa dei trattamenti di integrazione salariale CIGS e CIGO, nonché dell'assegno di integrazione salariale (AIS) erogata dal Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni (INPS – Messaggio 12 novembre 2025, n. 3409).